Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale (Metodo Hudolin)

- Questo evento è passato.
Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale (Metodo Hudolin)
27 Marzo 2023 ore7:00 - 1 Aprile 2023 ore12:00 UTC+2

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE (Metodo Hudolin)
(Ecologia sociale – Ben essere con la Comunità – Problemi alcol-droga-azzardo correlati – Bisogni esistenziali – Promozione della salute)
27 marzo – 1 aprile 2023
Fondazione Forte Marghera
Via Forte Marghera n. 30 – Mestre
Direttore del Corso: Pier Maria Pili
Condirettrice: Annarosa Pettenò
FINALITA’
Sensibilizzare i corsisti a mettere in discussione il proprio stile di vita, nell’ottica della promozione del benessere, della coesione sociale e della sostenibilità ambientale.
Informare circa i problemi di salute, le sofferenze relazionali, esistenziali e culturali presenti nella comunità.
Favorire il protagonismo della Comunità attraverso la cultura del “fare-insieme” e dell’integrazione sociosanitaria tra pubblico, privato sociale e volontariato.
Proporre ai corsisti, indipendentemente dalla posizione sociale e professionale, di operare come Promotori di Benessere nella Comunità, in un’ottica eco-sociale, e di attivarsi nei programmi territoriali.
CONTENUTI
La protezione e la promozione del benessere secondo l’OMS – i determinanti della salute – le diseguaglianze nella Comunità.
Le fragilità dei giorni nostri “attaccamenti” a:
- sostanze (fumo, alcol, altre droghe, psicofarmaci);
- comportamenti (azzardo, shopping compulsivo, social, internet …);
- idee che causano sofferenza (ruoli di potere, stigmi sociali);
- sofferenze esistenziali, solitudine, depressione, ansia.
L’approccio di popolazione.
Risorse territoriali specifiche: i Club Territoriali, i gruppi AA.
Le istituzioni, le associazioni, il ruolo della politica.
La rete territoriale, le risorse comunitarie e i progetti esistenti nel territorio nel promuovere benessere e coesione sociale ed equità socio-ambientale.
La responsabilità civica e i possibili ambiti di impegno di ciascuno nella propria comunità.
Un progetto per il futuro.
METODOLOGIA
Laboratori con lavori in plenaria e a piccoli gruppi con conduttore, esperienza di conoscenza diretta della rete territoriale e visite ai Club attivi sul territorio. Il corso propone saperi professionali e valorizza i saperi esperienzali di tutti.
DESTINATARI DELL’EVENTO:
Professionisti sociosanitari, persone con ruoli e impegni civili-sociali, amministratori, volontari, educatori, insegnanti, genitori, formatori spirituali, comunicatori, allenatori, appartenenti a gruppi, associazioni culturali-ricreative, studenti e cittadini sensibili alle tematiche, membri dei Club Territoriali che desiderano acquisire delle conoscenze utili al loro ruolo e/o attività.
Possono partecipare al corso al massimo 45 persone.
Docenti del Corso: P.M. Pili, A. Pettenò, N. Regonati, G. Busato, A. Zoccante, A. Toniolo, L. Ceccutti.
PROGRAMMA
Lunedì 27 Marzo 2023
8.00 – 9.00 Iscrizione al Corso
9.00 – 9.30 Apertura del Corso – Saluto delle autorità
09.30 – 10.00 Perché questo Corso
10.00 – 10.30 Pausa
10.30 – 12.00 “Ecologia sociale” – 1 parte
12.00 – 13.00 Discussione in comunità
13.00 – 14.30 Pausa pranzo
14.30 – 15.30 Lavoro di gruppo
15.30 – 16:30 Consultazione di gruppo sui temi scritti da svolgere durante il Corso
16:30 – 17:00 Pausa
17:00 – 18:30 Gruppi autogestiti
19:30 – 21:00 Visita ai Club
Martedì 28 Marzo 2023
8.00 – 9.00 Iscrizione al Corso
9.00 – 10.00 Discussione plenaria sui lavori dei gruppi
10.00 – 11:00 “Ecologia sociale” – 2 parte
11:00 – 11:30 Pausa
11.30 – 12.30 “Stili di vita e ricadute sulla salute”
12.30 – 13.30 Discussione in comunità
13.30 – 15:00 Pausa pranzo
15.00 – 16:00 Lavoro di gruppo
16:00 – 17:00 Gruppi autogestiti
17.00 – 17:30 Pausa
17.30 – 18:30 “Problemi sociali complessi – le risorse per il cambiamento”
19:30 – 21:00 Visita ai Club
Mercoledì 29 Marzo 2023
8.00 – 9.00 Iscrizione al Corso
9.00 – 10.00 Discussione plenaria sui lavori dei gruppi
10.00 – 11:00 “L’approccio familiare nella prospettiva eco-sociale”
11:00 – 11:30 Pausa
11.30 – 12.30 “Ecologia sociale” – 3 parte
12.30 – 13.30 Discussione in comunità
13:30 – 15:00 Pausa pranzo
15.00 – 16:00 Lavoro di gruppo
16.00 – 16:30 Pausa
16.30 – 18:00 “Finestra sulla Comunità – Il lavoro di rete” (Associazioni, Servizi pubblici e privati del territorio)
18:00 – 19:00 Gruppi autogestiti
Giovedì 30 Marzo 2023
8.00 – 9.00 Iscrizione al Corso
9.00 – 10.00 Discussione plenaria sui lavori dei gruppi
10.00 – 11:15 “Ecologia sociale” – 4 parte
11:15 – 11:30 Pausa
11.30 – 13.00 Discussione in comunità
13:00 – 14:30 Pausa pranzo
14.30 – 15:30 Lavoro di gruppo
15.30 – 16:30 Gruppi autogestiti
16.30 – 17:00 Pausa
17.00 – 18:00 Educazione Ecologica Continua
18.00 – 19:00 Discussione plenaria sui lavori dei gruppi
Venerdì 31 Marzo 2023
Giornata riservata ai lavori scritti da consegnare entro le ore 17:00 alla segreteria del corso oppure via e-mail: corsodsmestre@gmail.com
Sabato 1 Aprile 2023
8.00 – 9.00 Iscrizione al Corso
9.00 – 10.00 “Il movimento del corpo: comunicazione, interazione, empatia”
10.00 – 11:00 Discussione di gruppo sui lavori scritti
11:00 – 11:30 Pausa
11.30 – 12.00 “Programmi territoriali: il ruolo delle Associazioni” Alessandro Toniolo – (Presidente ARCAT Veneto)
12:00 – 13:00 Discussione finale, lettura delle conclusioni, compilazione questionari ECM, consegna degli attestati di partecipazione
Le attività evidenziate in verde, NON sono attività formative che concorrono ai crediti ECM
All’evento sono stati richiesti i crediti per tutte le figure socio-sanitarie, con
Modalità di iscrizione
Il corso è gratuito ed è necessario compilare il modulo di partecipazione entro il 16 marzo 2023 e trasmetterlo via e-mail: corsodsmestre@gmail.com
Referente segreteria: Loris Allegro – Tel 3393240345
Dettagli
- Inizio:
- 27 Marzo 2023 ore7:00 UTC+2
- Fine:
- 1 Aprile 2023 ore12:00 UTC+2
- Categorie Evento:
- associazione, associazione con ecm, provider